Usciamo da un anno 3 ed entriamo in un anno 4

NUMERO QUATTRO

Questo numero è associato:

  • alla materia
  • alla Terra
  • ai quattro punti cardinali Nord, Sud, Ovest ed Est.
  • Alla lettera Dalet ebraica

 

 

Dalet

La quarta lettera dell’alfabeto ebraico Dalet. La sua funzione è la Solidità. La materia è concentrazione di energie e di dinamiche che tengono insieme, in modo ordinato, tali energie. Solidità è concentrare energie per rendere visibile e toccabile, dare consistenza e stabilità ad un pensiero, progetto o sogno. La materia ha origine dal quattro. Dalet è la stabilità, la razionalità, le fondamenta, segna il passaggio dal movimento all’identità in una forma. Solidità è anche ripetitività, tornare su se stessi, confermare per dare consistenza ad un’idea, ad un modo di essere, ad una situazione. Dalet è l’incarnazione dell’Amore creatore in ogni essere vivente.

Il numero Quattro” è il numero che più coerentemente si avvicina al nostro compito in questa vita, è il numero materiale per eccellenza, la base solida e sicura, il primo passo per svolgere questo compito.

Punti di forza del numero 4

  • Portare ordine
  • Organizzare
  • Responsabilizzare
  • Auto-disciplina
  • Guida per gli altri
  • Radicamento
  • Forza di volontà 
  • Concretezza
  • Stabilita’
  • Terra come elemento
  • Aiuta gli altri ad esternare le loro capacita’

Quattro come numero del destino

per chi ha un Quattro come numero del destino è consigliato l’esercizio del radicamento, tutti manchiamo di radicamento per cui il consiglio è esteso a chi vuole comprenderne l’importanza, segue il link di riferimento all’esercizio di Radicamento. La predisposizione nel lavoro è il settore delle costruzioni, tutti i lavori manuali, anche l’amministrazione, ha anche ottime capacità nell’organizzazione del lavoro.

L’archetipo del numero 4 e’ IL COSTRUTTORE

Le tre fasi evolutive del Costruttore

Primo passo evolutivo: Il riferimento per il 4 è soprattutto la dimensione materiale dell’esistenza. Il suo impegno è focalizzato sulla realizzazione della propria sicurezza economica. Ama circondarsi di tutto ciò che può possedere e potrebbe riempire la sua casa di molte cose per lo più inutili, rappresenta il classico tipo terra-terra.

Secondo passo evolutivo: Il 4 inizia a focalizzare e a disciplinare i suoi sforzi con un obiettivo primario la realizzazione in ambito sociale e lavorativo ma anche crearsi una famiglia, desidera sentirsi utile portando il frutto del suo lavoro.

Terzo passo evolutivo: il salto evolutivo pone il 4 in relazione con la comunità ed il suo operato lo condivide con gli altri per il bene comune. Diventa anche messaggero di verità e giustizia essendo consapevole di essere parte del tutto.

L’Ombra del Costruttore: Il Prigioniero

La sfida è riconoscere in se stessi quest’ombra con le sue caratteristiche ed integrarla riportando l’equilibrio. 
Il Prigioniero deve riconoscere è il suo bisogno di realizzare nella sua vita una solidità che gli dona sicurezza ma non dovrebbe fossilizzarsi in schemi mentali rigidi.

Punti deboli del numero 4

  • Vivere nell’ansia di non avere mai abbastanza
  • Non assapora mai gli obiettivi raggiunti e quello che possiede
  • Essere ossessivi per quanto riguarda i beni materiali
  • Tende ad esagerare i problemi di qualsiasi natura essi siano
  • Non accetta i cambiamenti, questo atteggiamento lo tiene in uno stato di stagnazione
  • Problema di fondo sono le radici – la famiglia non ha dato sicurezza inte

Il problema di base, che probabilmente risale all’infanzia, sono le sue radici, diventare consapevole dei propri comportamenti e di quanto si discostino dai meccanismi insiti nella vita, dove la mobilità è vita e la staticità è non vita, può essere d’aiuto nel liberare il prigioniero dai limiti che si è autoimposto. Il radicamento e la meditazione possono essere ottime pratiche di guarigione ma come in tutti i casi la presa di coscienza di se stessi è la base di partenza.